
UNA NUOVA SPERANZA NELLA LOTTA AL CANCRO: L’ERA DELL’ONCOLOGIA
DI PRECISIONE
Eurofins Genoma e OncoPrecision insieme per indagare l’unicità di ogni tumore per un trattamento efficace e personalizzato.
Cos’è la Target Therapy?
Non tutti i tumori rispondono alle terapie standard. Ogni tumore ha una sua unica caratterizzazione genetica, e a volte le linee guida tradizionali non offrono soluzioni. La medicina di precisione traccia una nuova via.
Quando un paziente riceve una diagnosi di tumore, le linee guida oncologiche propongono terapie di prima e seconda scelta. Ma sappiamo bene che non è sempre così semplice. Nonostante le indagini genetiche iniziali, ci sono pazienti che non rispondono a nessuna delle terapie proposte.
La Second Opinion
La promessa della SECOND OPINION con Eurofins Genoma e OncoPrecision: se ti trovi in questa situazione, o se un tuo caro non ha trovato risposte nelle terapie tradizionali, ti offriamo una seconda opinione.
Come funziona?

Raccolta campione
Ci fornisci un campione del tessuto tumorale.

Analisi
Effettuiamo indagini avanzate, non solo genetiche, ma anche immunoistochimiche e altri tipi di analisi.

Ricerca
Esploriamo terapie al di fuori delle linee guida tradizionali, che potrebbero essere efficaci contro il tuo specifico tumore.
La sperimentazione e oltre
Se identifichiamo una cura che potrebbe essere efficace, ci occuperemo direttamente del tuo trattamento. Oppure, potresti avere l’opportunità di partecipare a trial clinici sperimentali per terapie innovative.
ALCUNI DEI NOSTRI CASI:

Uomo, 78 anni
MESOTELIOMA MALIGNO
Ottobre 2019: diagnosi di “Mesotelioma maligno – variante sarcomatoide” non ritenuto passibile né di chirurgia né di terapia oncologica per l’ampia infiltrazione della parete toracica e per le numerose linfoadenopatie patologiche. Con OncoPrecision effettua un test genetico di profilazione, risultando positivo per sensibilità ad immunoterapia.
Aprile 2020: inizia la cura con Keytruda e a settembre dello stesso anno ottiene una remissione parziale di malattia superiore al 75%. Prosegue successivamente la terapia fino a remissione pressoché completa.
Oggi continua la terapia di mantenimento, senza tossicità correlate al trattamento.

Donna, 58 anni
CARCINOMA DELLA VULVA AL III STADIO
Gennaio 2020: la donna viene trattata con chirurgia con diagnosi di “Carcinoma della vulva – III stadio”. Dopo recidiva linfonodale effettua un secondo intervento chirurgico di asportazione linfonodale inguinale bilaterale, nel maggio 2021. Ad agosto 2021 si manifesta una ulteriore recidiva linfonodale in sede iliaca esterna destra.
Ottobre 2021: effettua un test genetico di profilazione (OncoNext Tissue™) che evidenzia sensibilità a trattamento immunoterapico. Inizia quindi due cicli di chemio-immunoterapia, seguiti da 6 cicli di Keytruda di mantenimento.
A più di un anno dal termine della terapia di mantenimento, persiste la remissione completa della malattia.
Un appello alle famiglie
Sappiamo quanto possa essere devastante vedere un proprio caro soffrire senza soluzioni apparenti. Prima di considerare cure alternative o perdere la speranza, rivolgiti a noi. Eurofins Genoma e OncoPrecision sono qui per offrire un’ulteriore speranza e per cercare ogni possibile soluzione terapeutica.
L’alleanza di eccellenza: Eurofins Genoma e OncoPrecision. Un’Associazione Strategica
Nell’infinitamente complesso campo dell’oncologia, OncoPrecision ha unito le forze con Eurofins Genoma, leader indiscusso nelle analisi genetiche in Europa.
Nel mondo complesso dell’oncologia, una cosa è certa: ogni tumore è unico e ogni paziente merita un approccio personalizzato. Noi esploriamo ogni possibilità. Non sei solo in questa battaglia: siamo al tuo fianco.
Verso la terapia personalizzata
Questa collaborazione ci consente di sfruttare un’esperienza combinata e le più avanzate tecnologie per creare terapie mirate e personalizzate per ogni paziente basate sulle unicità genetiche di ciascun tumore.
Il nostro impegno?
Assicurare che ogni paziente benefici delle più recenti scoperte nel campo delle analisi genetiche e dell’oncologia, garantendo una cura davvero su misura.
La lotta contro il cancro rappresenta una delle sfide mediche più impegnative e dinamiche dei nostri tempi.
Con l’avvento di nuove tecnologie e una sempre maggiore comprensione delle dinamiche cellulari, la cura oncologica ha registrato progressi significativi, spostando l’attenzione verso trattamenti sempre più mirati e personalizzati. In questo contesto, emergono alcune pratiche e approcci terapeutici fondamentali, che rappresentano la frontiera attuale della terapia antitumorale.

Team multidisciplinare
Nel delicato percorso terapeutico dei pazienti oncologici, diverse figure professionali convergono: chirurghi, oncologi, radioterapisti e altri specialisti collaborano per una gestione olistica del tumore.

Approccio integrato
L’oncologia moderna esige un’ottica globale. Oltre alla terapia farmacologica, ci sono trattamenti coadiuvanti, come la corretta nutrizione, l’ipertermia oncologica e la fitoterapia specialistica, finalizzati a sostenere l’organismo nel suo complesso.

Nutrizione
e benessere
L’alimentazione assume un ruolo cruciale, rispondendo alle esigenze mutate dell’organismo e garantendo il benessere delle cellule sane, in parallelo al trattamento del tumore.

L’umanità nella cura
La relazione tra emozioni, mente e immunità è ben documentata. Un atteggiamento positivo, l’empatia e la condivisione con un team di supporto possono fare la differenza nel percorso di guarigione.

Terapia bersaglio
Un’avanzata nella lotta al cancro, questa terapia mirata utilizza farmaci “biologici” che interagiscono con specifici bersagli molecolari delle cellule tumorali, bloccandone la crescita e la diffusione.

Cura personalizzata
Grazie all’identificazione di specifiche alterazioni genetiche nei tumori, la Terapia Bersaglio può offrire soluzioni precise, rendendo ogni percorso terapeutico unico, così come unico è ogni paziente.
Equipe
Claudio Amanti
Professore Associato
Senologia Chirurgia Generale
Mattia Falchetto Osti
Professore Ordinario
Radioterapia Oncologica
Giulio Patruno
MD FEB
Urologia
Marco Maria Lirici
Professore incaricato
Chirurgo Oncologo
Daniele Generali
Professore Associato
Oncologia Medica, Primario
Sebastiano Bianca
Medico Genista, Dottore
Oncogenetica, Medico Genista
Dimitri Anzellini
Radiologo assistente, Dottore
Oncologo, Radioterapista, Assistente O.P.C.
Sergio del Bianco
Direttore Scientifico
Oncologo, Prof in carica
Cesidio Cipriani
Medico Nucleare
Medicina Nucleare
Christian Brogna
Professore
Neurochirurgia, Neurochirurgia Oncologica
Umberto Tirelli
Professore AC
Oncologia Medica
Simone Vagnarelli
Radiologo interventista
Radiologia interventistica e Neurointerventistica
Mara Mussoni
Cancer Coach
Psicologia
Ilaria Ricozzi
Medico Chirurgo
Dermatologia
Carlo De Angelis
Ginecologo
Team
Sergio Del Bianco
Direttore Scientifico, Oncologo
Gianluca Arcangeli
Infermiere
Anzellini Dimitri
Oncologo, Radioterapista
Tania Celano
Project Manager, Amministrazione
Marco Barbierato
Amministratore delegato Eurofins Genoma
Scientific board
Daniele Generali
Oncologia Medica
Sebastiano Bianca
Oncogenetica
Sergio Del Bianco
Oncologo, Radioterapista
Umberto Tirelli
Oncologia Medica
Graziella Calugi
Biologa Molecolare
La collaborazione tra Eurofins Genoma e OncoPrecision
Unendo l’expertise in analisi genetiche di Eurofins Genoma con le metodologie terapeutiche avanzate di OncoPrecision, puntiamo a espandere le frontiere della medicina oncologica.

Forniamo approcci terapeutici mirati basati sulla unicità genetica di ogni tumore e assicuriamo accesso a tecnologie diagnostiche avanzate e terapie innovative, offrendo una nuova speranza e un percorso terapeutico ottimale per i pazienti affetti da tumore.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni
Sarai presto ricontattato dal nostro team per approfondire tutti i dettagli e per spiegarti tutte le fasi del nostro percorso.